Cristiana e Riccardo

La mia storia con il vino è iniziata nel 2000, quando per caso ho partecipato a un corso da Sommelier. Da quel momento, è stato impossibile non essere travolta da una passione che mi ha cambiato la vita. Due anni dopo sono diventata Sommelier AIS, e da allora il vino è diventato la mia forza, la mia ragione di essere.

Questa passione l’ho trasmessa a Riccardo, e insieme abbiamo preso una decisione folle ma piena di cuore: lasciare tutto, i vecchi lavori, la routine, e seguirlo. Abbiamo comprato dei vigneti e abbiamo deciso di diventare produttori di vino. Non lo stavamo facendo solo per noi, ma per costruire qualcosa di eterno, qualcosa che ci rappresentasse, un sogno che non sarebbe mai finito.

La nostra filosofia è semplice ma profonda: portare ogni giorno nel bicchiere l’essenza unica del nostro Terroir, esaltando le sue caratteristiche straordinarie in ogni bottiglia. Questo è possibile grazie a pratiche agricole che rispettano e nutrono la terra, mirate a mantenere i suoli vivi e vitali. Solo così riusciamo a ottenere vini che raccontano davvero il nostro territorio, in tutta la sua autenticità e bellezza.

Lavoriamo nei vigneti seguendo il metodo biologico, senza pesticidi o fertilizzanti chimici, ma con pratiche sostenibili che mantengono la fertilità del suolo e la salute delle piante. Utilizziamo compost, letame e rimedi naturali per proteggere le viti. La potatura è accurata e la raccolta è manuale per selezionare i migliori grappoli. In cantina, la vinificazione segue un processo preciso che esclude l'uso di additivi chimici e coadiuvanti enologici artificiali, garantendo un prodotto finale il piu' autentico possibile.

IL TERRITORIO

I nostri vigneti si trovano in una frazione di Roncà, a Brenton, situato a cavallo tra le province di Verona e Vicenza, a ovest il lago di Garda, ad est il mare Adriatico con il suo calore, a Nord i Monti Lessini ricchi di pascoli, a sud la Pianura Padana che digrada verso l’Appennino Tosco-Emiliano.
Il terreno in cui immergono le loro radici era anticamente dimora di vulcani che hanno lasciato un’impronta indelebile in termini di ricchezza espressiva e mineralità, grazie ai loro scisti, ai tufi, alle lave che nel corso dei millenni si sono sovrapposti diventando la spina dorsale del nostro territorio.

Il vigneto più antico, con età media di 50 anni, si trova a 450 metri sul livello del mare, in una magnifica posizione sud/sud-ovest dove raccoglie i raggi più caldi del sole estivo, ma l’altitudine garantisce lo sbalzo termico notturno ideale che regalerà poi profumi intensi ai nostri grappoli di Durella.
Poco più in basso un altro vecchio vigneto di sola Durella è adagiato al di sotto di un bel pendio prativo.

A Roncà, a 120 metri sul livello del mare, si trova il vigneto di Garganega, che abbiamo piantato con le nostre stesse mani nel 2009.

Infine, a quota 550 metri s.l.m. si trova la nostra vigna piu' giovane di Pinot Nero, che più degli altri suoi compagni richiede cure e attenzioni per essere accompagnata verso la piena maturità.

Tutto attorno la biodiversità è garantita da boschi che cingono i vigneti con un amorevole abbraccio.

Non usiamo alcuna sostanza chimica o velenosa nel vigneto: nessun diserbo, nessun trattamento e nessun concime che possano inquinare o alterare il prezioso equilibrio che connette la vite con il terreno.

L’uva che poi utilizzeremo per vinificare proviene esclusivamente da questi appezzamenti, ciascuna pianta viene seguita da noi personalmente e rispettata nelle sue particolari esigenze.

La vendemmia viene eseguita a mano nel momento più opportuno.

Siamo profondamente orgogliosi e affascinati dalla ricca storia che calpestiamo ogni giorno, e cerchiamo di preservare intatto il valore che la Natura dona ai nostri grappoli.

In cantina, interveniamo il meno possibile, accompagnando con rispetto l'uva nel suo percorso verso il vino, affinché resti fedele alla sua essenza e al territorio che la nutre.